800 170 007
info@econdominio.eu
Resta connesso:
Superbonus110%

Superbonus110%: i risultati del monitoraggio Enea-Mise al 1° Luglio 2021

Superbonus110%. Il bilancio degli interventi sale a 24.503, ma la maggior parte riguarda edifici unifamiliari e unità immobiliari indipendenti.

Dall’analisi condotta da ANCE sul Superbonus110% e sulla base dei dati scaturiti dal monitoraggio Enea-Mise, si evince un corposo aumento degli interventi di riqualificazione energetica con accesso alle detrazioni con aliquota al 110%. Rispetto al 3 giugno infatti si è registrato un aumento del 32% per l’attuazione di questi interventi.

La percentuale riferita ai condomini costituisce però solo l’11,2%, una quota più bassa rispetto a quella registrata per gli edifici unifamiliari e unità immobiliari indipendenti, ciò a causa della maggiore complessità procedurale che prolunga l’inizio dei lavori da attuare presso gli stabili condominiali, dilatandone i tempi di esecuzione.

Il metodo ECOndominio© è stato studiano e perfezionato negli anni precedenti a queste agevolazioni e supporta il condominio, nella persona dell’Amministratore Condominiale, nella redazione della documentazione necessaria e nel coordinamento dei soggetti coinvolti.

Nonostante i dati sconfortanti, dalla valutazione dei dati raccolti si può evincere una graduale crescita anche per tipologia edilizia degli stabili condominiali. Tutto dipenderà dai futuri provvedimenti di proroga.

Dichiara ANCE: “Per consentire al Superbonus di essere pienamente efficace, occorre necessariamente prevedere un provvedimento di proroga immediata dello strumento, almeno fino al 2023. In caso contrario, a breve, cominceranno a bloccarsi le nuove iniziative perché non si potrà garantire, in alcun modo, la conclusione degli interventi”.

Per maggiori approfondimenti Scarica l’allegato