Legambiente definisce le case di Torino vecchie e poco efficienti
La Campagna di Civico 5.0, portata avanti da Legambiente, evidenzia le condizioni critiche in cui versano gli edifici Torinesi soprattutto nell’ambito del risparmio energetico.
Sono malati gli edifici di Torino, soprattutto nell’ambito del risparmio energetico. Ma c’è chi se ne sta prendendo cura.
Da tempo Legambiente sta portando avanti la campagna Civico 5.0 per rendere consapevoli gli inquilini della necessità di un nuovo modo di gestire gli immobili in cui vivono.
I dati mostrano che più del 60% degli edifici ha più di 45 anni ed è antecedente sia alla prima legge sul contenimento del consumo energetico del 1976, che quella per le costruzioni in zone sismiche del 1974”.
Leggi qui tutta la news.
Pubblichiamo in allegato il Rapporto di Civico 5.0 – 2020 di Legambiente nel quale vengono citati anche 10 interventi di riqualificazione energetica condotti da ECOndominio:
- Condominio NN B – Via Verdi – Concorezzo pag. 66
- Condominio Sud Milano – Via San Remo/Via Baracca – San Giuliano Milanese (MI) pag. 67
- Condominio Poliziano – Via Poliziano – Milano pag. 68
- Condominio Castagnole – Via Castagnole/Via San Martino – Volvera (TO) pag.79
- Condominio Daneo – Via Daneo/Via Casana – Torino pag. 79
- Condominio Panoramico – Via Silvio Pellico – Fiorano Modenese (MO) pag. 80
- Condominio Petrarca – Via Petrarca/Via Foscolo – Settimo Torinese (TO) pag. 80
- Condominio Trento – Via Trento – San Mauro Torinese pag. 80
- Condominio Gottardo – Via Gottardo – Torino pag. 81
- Condominio Tirreno – Via Tirreno – Torino pag. 81