800 170 007
info@econdominio.eu
Resta connesso:
In Piemonte il primo elenco degli Amministratori di Condominio

In Piemonte il primo elenco degli Amministratori di Condominio

In Piemonte il primo elenco degli Amministratori di Condominio. Via libera regionale all’elenco degli Amministratori di condominio, anche se l’iscrizione non avrà funzione abilitante come in Sicilia che ha istituito più di 10 anni fa, presso le Camere di Commercio, un analogo registro.

Il Piemonte, prima regione in Italia, si avvia a dotarsi della legge che prevede l’elenco degli amministratori condominiali. Si è completato, infatti, il 18 luglio l’esame nella Terza Commissione, economia, industria e commercio, della Regione Piemonte della proposta di legge numero 173 «Disposizioni concernenti l’istituzione dell’elenco regionale degli amministratori di condominio» che viene ora rimessa all’esame del Consiglio regionale.

L’obiettivo del provvedimento è quello di garantire maggiore trasparenza e tutelare il più possibile condòmini e amministratori, istituendo appunto l’elenco regionale degli amministratori di condominio.

L’azione degli amministratori condominiali in Italia è regolata dal Codice civile e dalla legge nazionale 220 del 2012. L’elenco regionale – come è stato spiegato – fornirà una maggiore conoscibilità e trasparenza dell’operato dell’amministratore, ampliando in capo ai condòmini la possibilità di controllo della sua attività.

Nel corso degli anni, a seguito delle varie agevolazioni fiscali come Superbonus 110% ed Ecobonus, gli Amministratori condominiali hanno visto accrescere nuove incombenze, per le quali sono richieste competenze altamente professionali e sono necessari continui aggiornamenti formativi.

L’iscrizione all’elenco non costituirà però in alcun modo titolo per l’esercizio dell’attività professionale.

Albo professionale e ordine professionale, ad oggi non esistono. Sono invece riconosciute varie associazioni degli Amministratori Condominiali e rientrano nell’ambito del nostro Codice civile al libro primo relativo alle persone e alla famiglia.

Per approfondimenti, scarica il pdf con la proposta di legge