Negli ultimi decenni le esigenze abitative delle persone sono cambiate e rispetto al passato viene data molta più attenzione al comfort domestico, oltre che al risparmio in bolletta. Nel frattempo, sono arrivate Direttive europee e Leggi nazionali che hanno stabilito parametri di consumo energetico sempre più stringenti per l’edilizia, con l’obiettivo di abbassare le emissioni di gas a effetto serra del settore. L’emergenza clima, infatti, oggi è diventata una vera e propria priorità. Ma se i nuovi edifici, rispettosi delle attuali normative, sono estremamente virtuosi in fatto di efficienza, resta da portare avanti un immane lavoro di riqualificazione del patrimonio esistente.
Il Superbonus 110% è sicuramente un’opportunità unica e irrinunciabile per porre mano alla riqualificazione energetica dei condomini: anche se le complessità “burocratiche” non mancano, questa agevolazione eccezionale permette di abbattere completamente la barriera dei costi a carico delle famiglie.
GLI OBIETTIVI PER IL CLIMA
Per comprendere quale sforzo dovremo compiere in tema di edilizia efficiente dobbiamo guardare a cosa dice il PNIEC (Piano Nazionale Integrato Energia e Clima) pubblicato in versione definitiva nel gennaio del 2020, che contiene le azioni che l’Italia dovrà mettere in campo per raggiungere precisi obiettivi entro il 2030, in sintonia con il Green New Deal europeo che punta raggiungere a un’economia a impatto zero nel 2050.
Ad oggi, il PNIEC prevede per il 2030:
- una riduzione dei consumi di energia primaria del 43% rispetto allo scenario PRIMES 2007;
- una quota di fonti rinnovabili del 30% nei consumi finali lordi di energia (55% per la sola elettricità).
L’obiettivo del Piano è promuovere l’efficienza energetica in tutti i settori, come strumento per la tutela dell’ambiente, il miglioramento della sicurezza energetica e la riduzione della spesa per famiglie e imprese. Il settore dell’edilizia vanta un grande potenziale di efficientamento che potrà essere raggiunto con misure che sostengano la riqualificazione energetica e la ristrutturazione edilizia e sismica degli edifici
I VANTAGGI DI UN CONDOMINIO EFFICIENTE
Chi vive in appartamento conosce bene i problemi legati a condomini inefficienti e vecchi impianti di riscaldamento centralizzati: il livello di comfort è spesso scarso, con differenze significative nelle varie unità abitative, e non c’è autonomia della gestione oraria della temperatura desiderata; inoltre, ma non meno importante, ci sono ingenti sprechi di energia che si riflettono sull’ambiente e sulla bolletta.
Per questo motivo ECOndominio si impegna, oggi più che mai, a diffondere il proprio metodo esclusivo capace di attuare, con un unico intervento, una riqualificazione totale dell’immobile, assicurando al condominio la massima prestazione energetica e restituendo all’edificio decoro e sicurezza strutturale che non richiedono significativi esborsi di denaro.
E l’ambiente ringrazia.