Il Senato ha approvato definitivamente il ddl di conversione in legge del DL Semplificazioni Bis (77/2021): confermati importanti investimenti in grado di creare lavoro e sviluppo ed al contempo di salvaguardare l’ambiente e tutelare la salute dei cittadini.
Nel pieno rispetto del cronoprogramma indicato nel PNRR, il 28 maggio 2021 il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto-legge con le semplificazioni necessarie per favorire la transizione energetica e digitale. Nello specifico, gli articoli 17 e 28 del decreto si propongono principalmente di semplificare e velocizzare la transizione energetica e la Green economy.
La misura di semplificazione in materia di Superbonus affronta i problemi dell’eccesso di adempimenti burocratici, aggravati dalla situazione di emergenza epidemiologica, che sinora hanno frenato l’accesso alla misura soprattutto da parte dei condomìni. A fine aprile erano state presentate appena 12.745 domande (di cui solo il 10% per condomìni e il restante 90% per edifici unifamiliari e unità immobiliari autonome).
Gli interventi che rientrano nel Superbonus (compresi quelli che riguardano parti strutturali degli edifici e i prospetti) potranno essere realizzati con una semplice comunicazione al Comune, asseverata dal tecnico: CILA Superbonus. Sono esclusi solo gli interventi che prevedono la demolizione e la ricostruzione degli edifici. Nella CILA dovranno essere indicati gli estremi del permesso di costruire o del provvedimento (data di rilascio, etc) che ha legittimato l’immobile in oggetto. Per gli edifici più risalenti è sufficiente dichiarare che la costruzione dell’immobile è stata completata prima del 1° settembre 1967.
In tutti casi non sarà più necessaria l’attestazione di stato legittimo, particolarmente complessa e onerosa. In questo modo si prevede un’accelerazione per gli interventi di efficientamento energetico e antisismico e l’eliminazione delle lunghe attese per accedere alla documentazione degli archivi edilizi dei Comuni (3 mesi in media per ogni immobile oggetto di verifica).
Il rilancio del Superbonus contribuirà alla ripresa dell’edilizia e delle filiere produttive ad esse collegate.
Riferimenti
Decreto Semplificazioni Bis approvato definitivamente: novità per il Superbonus 110
Dl Semplificazioni, il Senato approva in via definitiva
Il nuovo Decreto Semplificazioni: Semplificare per il rilancio
Photo by Eugeniya Belova