Case Green e Fit for 55
La Svezia, che detiene dal 1° gennaio la presidenza di turno dell’Unione Europea, è intenzionata ad approvare in questo semestre la cosiddetta direttiva sulle “case green”, testo che fa parte del progetto Fit for 55, con cui l’Unione Europea vuole ridurre del 55% entro il 2030 le emissioni nocive rispetto ai livelli del 1990.
La possibilità ha già suscitato diverse polemiche, non solo in Italia, poiché comporterebbe costi ingenti per i cittadini. Anche per questo, alla bozza definita dal parlamento europeo sono stati presentati dagli eurodeputati più di 1.500 emendamenti.
Ma cosa prevede la direttiva sulle case green?
La nuova direttiva UE per le case green prevederebbe, stando alle ultime bozze, una doppia stretta con l’obbligo di passaggio alla classe energetica E per tutti gli immobili residenziali dei 27 Paesi membri entro il 2030 e, prima del 2033, alla classe D.
Alla domanda «che cosa servirebbe per conseguire il risultato proposto da Bruxelles?», una risposta attendibile sarebbe: gli stessi lavori previsti per il Superbonus.
Secondo le stime di Ance, che comunque si allineano ai dati di Enea sulle certificazioni energetiche effettuate negli ultimi sei anni, i due terzi degli edifici italiani hanno bisogno di interventi strutturali per arrivare a rispettare la direttiva Ue per come si prospetta.
Inoltre, i condomìni interessati sarebbero circa 4 milioni: 599 mila euro per 4 milioni da poco meno di 2.400 miliardi di euro. Si tratta in totale di oltre 2800 miliardi di euro, ai quali andrebbero aggiunti i costi per gli edifici non residenziali privati e pubblici. Poiché, in media, si possono calcolare 6 abitazioni per condominio, l’adeguamento green costerebbe circa 100 mila euro ad appartamento, anche se questa cifra potrebbe essere nettamente inferiore grazie alle relative detrazioni fiscali.
Così come scritto nell’ Obiettivo di Sviluppo Sostenibile, definito dall’Organizzazione delle Nazioni Unite: «assicurare a tutti l’accesso ai sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni».
Approfondimenti utili: